top of page

Domande

Frequenti

Con quale titolo di studio posso accedere al Master?

Laurea di primo livello (Triennale) in Architettura, Design o Disegno Industriale, Ingegneria e Diplomi equiparati AFAM (Alfa Formazione Artistica e Musicale, Accademie Belle Arti, LABA) o altro titolo di studio nell'area del progetto. Per studenti stranieri o con titolo conseguito all'estero è necessario valutare il piano di studi dei corsi frequentati.

 

Che impegno richiede?

Frequenza obbligatoria in due giorni di lezione intensiva (mercoledì e giovedì). Durante gli altri giorni della settimana sono svolte attività tutoriali e di esercitazione in relazione alle esigenze didattiche e al profilo individuale. Per sostenere l’esame finale e conseguire il titolo sono necessarie le valutazioni per tutti i moduli didattici e la frequenza ad almeno il 67% delle ore totali previste dal Corso.

 

Richiede conoscenze di base e strumenti?

È richiesta la formazione al progetto acquisita nel titolo di studio, gli strumenti del disegno, i programmi base per la rappresentazione. Programmi specifici di disegno e render saranno sviluppati nel corso delle attività tutoriali.

 

Quando iniziano le lezioni?

15 Novembre 2021

 

Dove si svolgono i corsi?

Le attività didattiche in presenza si svolgono presso il Design Campus, Via Sandro Pertini, 93 Calenzano (FI) e il Dipartimento di Architettura, Santa Teresa via della Mattonaia 8 Firenze.

Nel Campus sono disponibili attrezzature, laboratori e spazi atelier per il Master, oltre a spazi di servizio (caffetteria, ristoro)

 

In che lingua sono i corsi?

La lingua d’insegnamento è l’italiano. Per gli studenti stranieri si consiglia almeno il livello B1. È utile ma non obbligatoria la conoscenza di un’altra lingua (inglese o francese) per integrare le conoscenze e lo scambio tra studenti e docenti di diversa madrelingua.

 

Cosa è compreso nell’iscrizione?

Lo studente ha diritto di frequentare i corsi del Master e svolgere tutte le esercitazioni in programma. Acquisisce la matricola dell’Iscrizione all'Università degli Studi di Firenze e quindi può accedere a tutti i servizi dedicati agli studenti: biblioteche, musei, gruppi sportivi e musicali, attività culturali, agevolazioni sui trasporti pubblici e servizi, job placement. (www.unifi.it)

 

Pagamento

In due rate, novembre e aprile

 

Iscrizioni

Domanda di ammissione: fino al 29 ottobre 2021, ore 13:00 (ora italiana)

Colloqui (se il numero di domande è superiore al limite massimo di 34 iscritti): 14 ottobre 2021, ore 15:00, in modalità a distanza, utilizzando le piattaforme Skype o Google Meet.

Pubblicazione graduatoria: 2 novembre 2021

Domanda d'iscrizione degli ammessi: fino al 12 novembre 2021, ore 13:00 (ora italiana)

bottom of page