ISCRIZIONI
2025/2026
(12ª edizione)
aperte
le ammissioni
Master Interior Design 2025/26
Le domande di ammissione alla dodicesima edizione del Master in Interior Design si presentano attraverso il portale Turul, seguendo le linee guida disponibili.
Per maggiori informazioni scrivi a: master.interior@dida.unifi.it
DOMANDE
FREQUENTI
Con quale titolo di studio posso accedere al Master?
Laurea conseguita secondo l’ordinamento ex D.M. n. 270/2004 (oppure laurea ex D.M. n. 509/1999 equiparata ai sensi del D.I. 9 luglio 2009) in una delle seguenti classi:
• L-1 Beni Culturali;
• L-3 Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda
• L-4 Disegno Industriale
• L-7 Ingegneria Civile e Ambientale
• L-17 Scienze dell’Architettura
• L-21 Scienze della Pianificazione Territoriale
• L-23 Scienze e Tecniche dell’Edilizia
Laurea magistrale a ciclo unico conseguita secondo l’ordinamento ex D.M. n. 270/2004 nella classe:
• LM-4 Architettura e Ingegneria Edile - Architettura
• LM-3 Architettura del Paesaggio
• LM-10 Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali
• LM-11 Scienze per la Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
• LM-12 Design
• LM-23 Ingegneria Civile
Diploma di laurea conseguito secondo un ordinamento antecedente al D.M. n. 509/1999 conseguita in:
• Architettura
• Ingegneria
• Disegno industriale
Diploma AFAM in discipline congruenti alle tematiche affrontate nella didattica del Master
Altri Diplomi di Laurea non compresi nel precedente elenco, ma accompagnati da esperienze significative nell’ambito degli Interni, saranno soggetti ad approvazione da parte del Comitato Ordinatore.
Quali sono gli sbocchi lavorativi?
Il corso si propone di formare figure professionali in grado di operare, in un mercato del lavoro in forte espansione, nei settori del progetto degli interni e del progetto d’arredo, all’interno di aziende e show room di arredamento, sistemi museali, studi professionali, istituzioni culturali o nell’ambito della libera professione.
Il programma didattico sviluppa una attenzione costante ai processi innovativi sia in ambito tecnologico che in ambito operativo.
Il corso intende formare una figura di professionista, nell’ambito del design degli interni, in grado di operare nei settori dell’Home Design, del Retail Design, dell’Ospitality Design, dell’Exhibit Design e dell’Urban Design con competenze organizzative (definizione di scenari, art direction, coordinamento delle figure professionali coinvolte) e pratico-progettuali (progettazione degli arredi e allestimento degli spazi).
Alcuni degli ambiti professionali in uscita sono:
• Designer e progettista di allestimenti per aziende di produzione nel settore arredo
• Interior Designer presso Show Room di Arredamento
• Allestitore museale presso musei e gallerie d’arte
• Progettista presso studi professionali, società di progettazione, aziende di architettura
• Interior Designer specializzato nel settore alberghiero e turistico
• Progettista presso aziende o libero professionista con specializzazione nel settore commerciale
• Interior Designer per abitazioni private
• Urban Designer
• Progettista di allestimenti per aziende che operano nell’ambito fieristico
• Libero professionista
• Formazione e insegnamento in Istituti pubblici e privati
Che impegno richiede?
Frequenza obbligatoria (in presenza o online) in tre giorni di lezioni intensive (mercoledì, giovedì e venerdì). Durante gli altri giorni della settimana è disponibile un’aula dedicata (DSR.Lab.) per lo studio e l’elaborazione dei progetti. Per sostenere l’esame finale e conseguire il titolo sono necessarie le valutazioni per tutti i moduli didattici e la frequenza per almeno il 67% delle ore totali previste dal Corso.
Richiede conoscenze di base e strumenti?
È richiesta la formazione al progetto acquisita nel titolo di studio. Ulteriori competenze sui programmi specifici di disegno, modellazione 3D, renderizzazione e competenze di comunicazione del progetto vengono sviluppate all’interno di uno specifico laboratorio: Laboratorio di Comunicazione del Progetto.
Quando iniziano le lezioni?
Novembre 2025
Dove si svolgono i corsi?
Le attività didattiche in presenza si svolgono principalmente presso il Design Campus, Via Sandro Pertini, 93 Calenzano (FI). Alcune lezioni vengono tenute presso il Dipartimento di Architettura, Santa Teresa via della Mattonaia 8 Firenze. Nel Campus sono disponibili attrezzature, laboratori e spazi atelier per il Master, oltre a spazi di servizio (caffetteria, ristoro).
In che lingua sono i corsi?
La lingua d’insegnamento è l’italiano. Per gli studenti stranieri si consiglia almeno il livello B1. È utile, ma non obbligatoria la conoscenza di un’altra lingua (inglese o francese) per integrare le conoscenze e lo scambio tra studenti e docenti di diversa madrelingua. Ulteriori competenze linguistiche per l'attività professionale vengono sviluppato all'interno di uno specifico laboratorio: Laboratorio di lingua inglese.
Cosa è compreso nell’iscrizione?
Lo studente ha il diritto di frequentare i corsi del Master e svolgere tutte le esercitazioni in programma. Acquisisce la matricola dell’Iscrizione all'Università degli Studi di Firenze e quindi può accedere a tutti i servizi dedicati agli studenti: mense universitarie, biblioteche, musei, gruppi sportivi e musicali, attività culturali, agevolazioni sui trasporti pubblici e servizi, job placement (www.unifi.it). Non è compresa la fornitura dei software.
Pagamento
In due rate, novembre e aprile.
Sono previste delle borse di studio?
Si sono previste delle borse di studio a totale rimborso della quota di iscrizione nella misura di una ogni dieci studenti iscritti. Secondo l’art.10.3 del regolamento: " In base alla graduatoria formulata al termine dell’anno accademico [...] sono stanziate borse di studio a rimborso di importo pari alla quota di iscrizione e soggette a tassazione, a carico del beneficiario, secondo la normativa vigente. Tali borse vengono attribuite al 10% degli studenti iscritti paganti i quali, all’atto dell’iscrizione abbiano presentato specifica domanda e abbiano un valore ISEE 2025 per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, nel limite della prima fascia contributiva così come stabilito nel Manifesto degli Studi A.A. 2025/2026 [...] (il valore Isee deve essere pari o inferiore a 13 mila €). A tal fine, lo studente deve aver sottoscritto la Dichiarazione Sostitutiva Unica presso un CAF/I.N.P.S. per l’ottenimento dell’Attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente dell’anno 2026 valida per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario e riferita al proprio codice fiscale. Diverse tipologie di ISEE non sono considerate valide. [...] Ove il numero degli aventi diritto risulti superiore al numero delle borse disponibili, si fa riferimento al voto da ciascuno riportato nella prova finale di Master; in caso di ulteriore parità, alla minore anzianità anagrafica. [...].